
Marchi Trattati:

ISOTEC
Isotec è un sistema d’isolamento termico per coperture a falde, studiato per interventi di bonifica e di recupero di tetti di vecchi edifici e per la realizzazione di nuove coperture

ROCKWOOL
Pannello rigido in lana di roccia non rivestito a doppia densità, per l’isolamento termico, acustico e la sicurezza in caso di incendio di facciate ventilate

TECNOSUGHERI
Corkpan è un pannello in sughero totalmente naturale perchè ottenuto tramite processo termico di tostatura, quindi senza aggiunta di colle o di sostanze chimiche.
GRUPPO PORON
È un pannello che consente la posa in opera rapida e sicura di un sistema di isolamento termico ventilato in copertura.

ISOVER
La lana di vetro è la migliore soluzione per isolare sia dal caldo sia dal freddo e permette quindi di minimizzare il fabbisogno energetico dell’edificio in cui è installato: la richiesta di energia termica viene ridotta fino a dieci volte rispetto a un’abitazione standard.
KNAUF INSULATION
La Lana di roccia presenta le seguenti caratteristiche relative all’isolamento termico:Conducibilità termica che va da 0,035 a 0,040 W/mK.

DE BERG
Le lastre per l’isolamento termico sono in polistirene espanso sinterizzato a cellula chiusa, un prodotto che risponde a specifiche esigenze tecniche offrendo un’ottima coibentazione e garantendo quindi prestazioni elevate con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
EDILTEC
Pannello per l’isolamento termico costituito da una schiuma polyiso (poliuretano espanso) rigida a celle chiuse, di colore giallo, espansa fra due supporti: quello della faccia superiore in velovetro bitumato e quello della faccia inferiore in velovetro saturato.

GLAPOR
Lastra in vetro cellulare realizzata in vetro di alta qualità 100% riciclato. Grazie alle sue cellule chiuse, la lastra in vetro cellulare GLAPOR garantisce una barriera impenetrabile al passaggio di acqua, vapore, gas.

EUROFIBRE
Isolamento termico ed acustico di coperture industriali e coperture civili (sottotetti e solai non abitabili).

MULTIPOR
Pannelli isolanti minerali MULTIPOR, realizzati nel medesimo materiale dei blocchi ma con densità ancora più basse. Ideati per la ristrutturazione di edifici esistenti come modalità di rivestimento a cappotto,